Al via la settima edizione del Sant’Anna Business Game: dal 20 al 22 novembre settanta studentesse e studenti provenienti da tutta Europa si sfidano in business case ideati da aziende
La formazione universitaria di eccellenza e il mondo delle imprese si incontrano alla Scuola Sant'Anna nell’iniziativa ideata da JEBE (Junior Enterprise Business & Engineering)
Casi di consulenza realistici, challenge creative e momenti di networking: da giovedì 20 a venerdì 22 novembre 2025, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita la settima edizione del Sant’Anna Business Game. La competizione ideata da JEBE (Junior Enterprise Business & Engineering), associazione studentesca che riunisce allieve e allievi della Scuola Superiore Sant'Anna, rappresenta un’opportunità di contatto per 70 giovani talenti provenienti da diverse università italiane ed europee con il mondo del lavoro, anche in un’ottica di placement. L'obiettivo del Sant’Anna Business Game è stimolare la collaborazione e la competizione, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi su business cases reali, proposti da aziende leader a livello internazionale, con sfide che richiedono l'applicazione di competenze in ambito gestionale, ingegneristico e finanziario, e simulazioni di problematiche quotidiane negli ambienti aziendali.
Grazie alla collaborazione con il network universitario europeo EELISA, a cui aderiscono per l’Italia la Scuola Sant’Anna e la Scuola Normale di Pisa, il Sant’Anna Business Game consolida anche la sua dimensione internazionale, con un numero importante di partecipanti provenienti dalle Università partner.
Le aziende protagoniste
Anche per questa nuova edizione, Sant’Anna Business Game conta su aziende partner di prestigio. Bain & Company, Generali ed ENEL saranno presenti come partner strategici, proponendo le attese challenge. Accanto a loro ci saranno altre realtà di primo piano, come Eurizon, Butori Serafino S.r.l., Lab 11 e Bugnion SpA. Ogni azienda porterà il proprio punto di vista, dando vita a un mosaico di esperienze e settori che arricchiranno la competizione e offriranno ai partecipanti un’immersione nel mondo del lavoro contemporaneo. Nel pomeriggio di venerdì 21 novembre è in programma una sorta di Job Fair durante la quale tutte le aziende potranno presentare la propria realtà ai partecipanti e svolgere con loro colloqui conoscitivi.
Partnership
Il Sant’Anna Business Game è organizzato in partnership con il comune di Pisa, la RAI Toscana, la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, il network delle altre Junior Enterprise (JE Italy) e degli altri Business Game (BG).
“La cosa che rende speciale il Sant’Anna Business Game è che gli studenti non solo vengono valorizzati e apprezzati per le loro competenze e qualità, troppo spesso sminuite, ma che a farlo sia un'iniziativa portata avanti a sua volta da studenti universitari. È la prova lampante e concreta che noi studenti abbiamo molto da dare, molta voglia di fare e voci che vale la pena ascoltare” dichiara Bernardino De Gregorio, Project Manager dell’evento.